Le guide
Il MANGIAROZZO 2017 |
…..Che godimento, che meraviglia quel menu’ tutto scandito sul territorio, la tradizione, le stagioni! Siamo in un ex convento dei Gesuiti, nel cuore antico di un Imola sempre più bella. Tutto è cortesia e cordialità, il servizio inappuntabile e veloce.
La gestione è tutta al femminile con Ambra Lenini, sommelier professionista in sala, affiancata da Rosa Tozzoli e in cucina le chef Simona Sapori e Stefania Baldisarri.
Tra le tante proposte vi segnalo affettati tipici locali con piadina romagnola, alici fresche marinate in olio extravergine, culatello e lardo con tigella, poi tutte le paste al mattarello: Tortellini tradizionali in brodo, Tortelli di ricotta in salsa al parmigiano, Tagliatelle con funghi porcini. Seguono coniglio arrostito all’albana di Romagna, Spalletta disossata di agnello e dolci fatti in casa come la Zuppa Inglese, Sfogliatina di mele e crema, Zabaione con frutta sciroppata. Insomma una goduria allo stato puro. Davvero un’osteria di altissimo profilo. Andateci: ne vale la pena
OSTERIE D’ITALIA SLOW FOOD 2020 |
![]() |
locale del buon formaggio
locale che ci piace in modo speciale, per l’ambiente, la cucina, accoglienza in sintonia con Slow Food
locale con una proposta di vini articolata, rappresentativa del territorio, con prezzi onesti
Da sempre nella nostra guida, Ambra e Rosa vi accoglieranno in modo amichevole e informale in questo locale con gestione tutta al femminile, nel centro storico di Imola. Una semplicità figlia della consolidata competenza con cui è gestito il ristorante in tutti i suoi aspetti, compresa la scelta delle materie prime, alcune dei Presidi Slow Food. Il menù, che presenta mirate incursioni marinare, cambia in funzione della spesa quotidiana. Si apre con Fiori di zucchina farciti con ricotta della Valle del Santerno, Tortino di porri su vellutata di ceci al rosmarino, quindi i classici Passatelli e le paste al mattarello. Ottima la selezione di formaggi serviti con miele di castagno e confetture casalinghe. Fra i dolci citiamo la Torta Sabbiosa con mascarpone e i Cannoli alla crema con cioccolato fuso. Carta dei vini curata con oltre 400 etichette tra regionali e nazionali e buona scelta di birre artigianali. A mezzogiorno c’è la possibilità di fare un pasto veloce con un ricco piatto unico a 13,00 euro, scegliendo fra il ROSSO (carne) il VERDE (vegetariano) o il BLU (pesce).
Piatti presentati con schiettezza, cucina sapiente e materie prime di alto livello con attenzione alle produzioni locali.
GAMBERO ROSSO 2020 |
![]() ![]() |
L’atmosfera è quella gradevole che si trova nelle osterie di Romagna. Il menu’ è sfizioso e non manca mai qualche proposta nuova da apprezzare. Seguire la stagionalità delle materie prime è di rigore e non mancano mai i salumi tradizionali, selezionati con attenzione accompagnati dalla piadina romagnola. E poi, per antipasto, anche polpetto con fagioli aromatizzato o il cuore di carciofo e Parmigiano. Le paste sono fatte a mano e si sente nelle tagliatelle con ragu’ di salsiccia. Tra i secondi moscardini in guazzetto con polenta, baccala’ al forno con cardo gratinato, spalletta disossata di agnello. Dolci fatti in casa e una cantina molto ampia a ricarichi onestissimi. D’estate si può cenare all’aperto.
RISTORANTI TOURING 2020 |
![]() |
In un palazzo del seicento, già Scuola dei Gesuiti, un locale su due piani: uno con camino, l’altro nelle cantine con antiche volte. La gestione, tutta al femminile, offre piatti della tradizione e presta grande attenzione alle materie prime e ai prodotti locali: “Taglierino” con salumi e formaggi tipici, Garganelli di Imola con prosciutto e piselli, Crostatina con formaggio Squacquerone di Romagna. Cantina ben fornita, curata con competenza dalle titolari, Ambra Lenini e Rosa Bozzoli, che fanno parte dell’Ass.ne Naz.le “Le Donne del Vino”. Dolci e paste fatti in casa. A mezzogiorno è disponibile la colazione di lavoro.
GUIDA MICHELIN ITALIA 2020 |
Varcato un piccolo ingresso, ecco la prima sala, adorna di legni e richiami al tempo che fu. La seconda, al piano inferiore è ancora più suggestiva. Cucina eclettica, gestione affiatata.
FUORICASELLO |
La nuova guida per chi viaggia molto!